La tecnologia LED

LED è l’acronimo di Light Emitting Diode. Sono costituiti da un piccolo “wafer” di materiale semiconduttore: uno strato è ricco di elettroni con carica negativa, un altro di particelle cariche positivamente. Quando il sistema è collegato a un circuito elettrico, gli elettroni migrano dallo strato negativo a quello positivo generando una fonte di luce di diversi colori in funzione del materiale impiegato. La luce bianca per l’illuminazione si realizza o miscelando i tre colori primari (RGB) o ponendo su un chip LED blu uno strato di materiale luminescente che a seconda della composizione del materiale può far variare la temperatura di colore da 2600K a 10000K.

Vantaggi derivanti dall'utilizzo della tecnologia LED ad alta efficienza

Caratteristiche Note Vantaggi
Alta efficienza luminosa (lumen per watt) I LED attuali consentono di ottenere oltre 100 lumen/W per i LED bianchi, un valore maggiore di una lampada alogena di ultima generazione. Bassi consumi
Lunga durata nel tempo Vita effettiva di 60.000 – 70.000 ore (teoriche 100.000 ore), corrispondenti ad oltre 7-8 anni di uso continuo, a differenza delle 800 ore di una lampada a incandescenza e delle 15.000-20.000 ore delle fluorescenti. I LED non cessano di funzionare improvvisamente ma diminuiscono lentamente l’emissione di luce, mantenendo il 70% del loro flusso luminoso dopo 50.000 ore di funzionamento. Manutenzione ridotta
Estrema robustezza Alta resistenza alle vibrazioni meccaniche e alle variazioni di tensione: ottimo utilizzo su componenti mobili, imbarcazioni e auto. Manutenzione ridotta
Accensione e riaccensione immediata I LED possono essere sollecitati continuamente anche in ambienti molto freddi Manutenzione ridotta
Assenza di raggi infrarossi e raggi ultravioletti Radiazione termica nulla sulle superfici colpite dal flusso luminoso e salvaguardia dei colori. Oggetti preziosi, fragili o deteriorabili possono essere illuminati senza alcun danno. Tutela della superficie illuminata
Assenza di calore (rispetto alle normali fonti d’illuminazione) Inesistenza di filamenti incandescenti o scariche in gas Possibilità di avvicinare il corpo illuminate senza surriscaldamento
Impatto ambientale nullo Assenza di sostanze tossico/nocive nei componenti, quali gas/vapori di mercurio, sodio ecc. Rispetto dell’ambiente
Cromaticità Disponibilità di LED di diversi colori, quali il rosso, verde, blu, ambra oltre al bianco consente di combinare i diodi per generare sequenze dinamiche o per miscelare i colori. Giochi di colore o taratura dell’Indice di resa cromatica
Dimensioni minime La compattezza dei LED permette di realizzare corpi lampada contenuti che non impattano l’estetica architetturale Integrazione con l’ambiente
Sicurezza Tensione d’alimentazione variabile da un minimo di 3,4V ad un massimo di 48V (sistemi Tecnoilluminazione). Ampia applicazione
Controllo I LED sono semiconduttori che possono essere pilotati elettronicamente da sistemi DMX, DALI o 1-10V. Adattabilità alle diverse esigenze